About

profilo_NickDisaster25

Nick Disaster

Nato a Roma nel 1979, Nick Disaster emerge come una voce singolare nel panorama artistico contemporaneo, un autodidatta che ha saputo forgiare un percorso originale, portando l’attitudine, l’energia e l’immediatezza del graffiti nelle sue opere e negli spazi espositivi. La sua traiettoria artistica, costellata da numerose mostre, testimonia una costante ricerca e una capacità di reinventarsi, mantenendo però fede a un’estetica inconfondibile e a un’attitudine profondamente personale.

Il Percorso Artistico: dalla strada all’atelier e la ricerca del linguaggio
La formazione, non accademica, si nutre dell’esperienza diretta, in particolare di quella cultura urbana e visiva che è stata per lui una vera e propria scuola. La sua passione per i graffiti non è rimasta confinata ai muri della città, ma è stata metabolizzata e trasposta sulla tela, diventando un elemento cardine del suo linguaggio espressivo. Questa transizione non è un semplice cambio di supporto, ma una vera e propria evoluzione, alimentata da una costante ricerca che lo ha portato ad esplorare e a raffinare il suo linguaggio espressivo e formale attuale. Parallelamente all’impronta lasciata dai graffiti, un ruolo significativo nella sua evoluzione artistica è giocato dalla sua esperienza nel mondo della grafica. Questo background ha contribuito a sviluppare una sensibilità particolare per la composizione, la tipografia e la comunicazione visiva, elementi che si ritrovano sublimati nelle sue opere. La sintesi tra l’immediatezza del segno urbano e la precisione del design grafico ha guidato Disaster nella definizione di uno stile unico, che è il risultato di un’indagine incessante sulle possibilità espressive del medium pittorico.

Le Opere: Tra Post-moderno, linguaggi urbani e un’ attitudine disobbediente
Le opere recenti di Nick Disaster si distinguono per uno stile post-moderno e destrutturato. La sua pittura, realizzata prevalentemente con acrilici su tela, è un collage visivo dove elementi figurativi si intrecciano con i segni graffianti e con alcuni elementi tipici dei graffiti. Questa fusione crea un’atmosfera dinamica e frammentata, che riflette la complessità della realtà contemporanea. L’artista non si limita a rappresentare il reale, ma lo scompone e lo ricompone, offrendo allo spettatore una visione che è al tempo stesso familiare e straniante. Il suo stile attuale è la sintesi di questa ricerca, un dialogo continuo tra il figurativo e l’astratto, tra l’ordine grafico e il caos controllato del graffito. L’ attitudine distintiva di Nick Disaster infonde nelle sue creazioni un’ironia sottile e arguta, che a volte svela una giocosità quasi adolescenziale. Questa leggerezza non sminuisce la profondità del messaggio, ma lo rende più accessibile e stimolante. C’è una chiara vena disobbediente nel suo approccio, un rifiuto delle convenzioni che si riflette nella destrutturazione delle forme e in una rappresentazione non convenzionale dei soggetti. Sotto questa patina di irriverenza, emerge però una sensibilità, che permette all’artista di cogliere e riflettere le sfumature emotive e sociali del nostro tempo. Nei lavori di Nick Disaster, l’elemento figurativo, seppur destrutturato, mantiene una forte riconoscibilità, spesso evocando volti, figure umane o elementi iconici che emergono dalla stratificazione di colori e segni. Questa scelta permette all’artista di comunicare messaggi diretti, pur lasciando spazio a molteplici interpretazioni. Il suo linguaggio, radicato nella cultura urbana e affinato attraverso la ricerca costante e l’esperienza nella grafica, riesce a parlare a un pubblico ampio, superando le barriere tra arte di strada e arte “ufficiale”. La sua capacità di innovare e di integrare linguaggi diversi lo rende un artista rilevante nel panorama attuale, testimoniando come l’autodidattismo, unito a una visione autentica e a un’attitudine così peculiare, possa generare opere di grande impatto e originalità.

My Art

I miei media preferiti
Acrilico
Spray
Collage
Stampe
I supporti
Fine Paper
Carta Reciclata
Tela
Legno
Inspiration
Graffiti
Figurativo
Astratto
Grafica
Tecniche
Tecnica Mista
Pittura Acrilico
China
Acquerello
Matita
Monoprint

Lo studio

Dopo tanti anni di lavoro a casa riuscire ad avere finalmente uno spazio dedicato alle mie produzioni artistiche è stato un grande traguardo, perchè non si tratta solo di uno spazio fisico ma soprattutto di uno spazio della mente. “Vado a Studio” significa spesso e volentieri ritagliarsi del tempo per pensare, abbozzare, provare e riprovare, stracciare e ricominciare, avventurarsi in nuove forme espressive e tecniche.