Mostre
Un Percorso espositivo tra autonomia e riscoperta
Il percorso espositivo di Nick Disaster si configura come un capitolo emblematico della sua traiettoria artistica, riflettendo una complessa dialettica tra la necessità intrinseca dell’espressione e una critica sottostante al sistema dell’arte. Sebbene l’artista abbia iniziato a presentare le sue opere al pubblico già intorno ai ventitré anni, il suo rapporto con le mostre è stato, fin dalle origini, caratterizzato da una conflittualità manifesta.
Da un lato, l’atto di esporre rappresenta per Disaster il culmine del processo creativo. La condivisione dei frutti del proprio lavoro con un pubblico è intesa come la fase finale e imprescindibile che conferisce completezza all’opera o al progetto artistico. Dall’altro, tuttavia, l’artista ha sempre mantenuto una posizione di scetticismo nei confronti delle dinamiche e delle strutture della scena artistica convenzionale, comprese le gallerie e gli spazi espositivi tradizionali.
Tale ambivalenza ha determinato una discontinuità nella sua attività espositiva, scandita da intervalli prolungati. Questa scelta non deve essere interpretata come una flessione nella sua produzione o nella sua ricerca artistica, bensì come un’affermazione di autonomia, un rifiuto di aderire a ritmi e logiche imposte dal mercato o dal sistema.
Negli ultimi anni, tuttavia, si è assistito a una riscoperta del piacere dell’esposizione. Nick Disaster ha ripreso a esporre con maggiore frequenza, manifestando al contempo una chiara intenzione di esplorare nuove modalità di presentazione delle sue opere al pubblico. Questa rinnovata energia testimonia una maturazione nel suo approccio, che pur mantenendo intatta la sua indipendenza, riconosce il valore del dialogo con l’osservatore e la necessità di nuove piattaforme per tale incontro.

Bridging Diversity | @Pop-Up Space Torpignattara | 30 Settembre – 05 Ottobre 2024
Mostra Bi-Personale con realizzazione di opere e istallazione site specific a quattro mani con ElleEsse + Performance
La mostra è stat divisa in più parti:
1) Opening con le opere personali di ciascun artista e istallazione al centro della stanza con il rullo di cartone che verrà usato per creare l’ambiente/istallazione nei giorni successivi.
2) Tre giorni di laboratorio a quattro mani per la produzione dell’istallazione site specific. Man mano che si allestiva l’istallazione, le opere individuali di ciascun artista venivano rimosse dal muro + Inizio allestimento ed esposizione delle opere in corso di produzione
3) Mostra di due giorni con l’opera/istallazione site specific completa e Finissage con Performance dei due artisti.
Simposio – Dov’è l’uomo? | Pantaneo @agorart | 22 Giugno 2024
Mostra Collettiva che segue la prima Call for artists dell’associazione culturale PANTANEO. Ho partecipato alla call con l’opera Absolute thinker perchè ho pensato che centrasse in pieno il tema della collettiva: Dov’è l’uomo? Dove si trova? Cosa significa essere umani in questo periodo storico?
Foto di Rebecca Manente e Gabriele Moretti – Pantaneo
100 Artisti a Palazzo Fani | Tuscania 25 Maggio / 09 Giugno 2024
Partecipazione alla 5a edizione della collettiva 100 Artisti a palazzo Fani – Tuscania. Il palazzo rinascimentale era la residenza dei Conti Fani, ho scelto di portare l’opera Desk per contrapporre le forme moderne del quadro agli affreschi del 1500.
RiscartiFest | Roma 13/28 Aprile 2024
Partecipazione all’11esima edizione del Festival RIscARTI, impegnato da diversi anni nella sensibilizzazione allo spreco attraverso le arti. L’obiettivo è educare, intrattenere e creare una coscienza a tutto campo sui temi green, mettendo in luce lo scarto come una risorsa creativa. Sostenere l’ambiente, praticare il risparmio, sviluppare il talento e delineare nuovi scenari e stili di vita sostenibili.- www.riscarti.com
Atelier Montez – be**pART | We are Tsunami – Roma 2020/2021
Atelier Montez organizza la mostra collettiva d’arte più grande di sempre esponendo 45.000 opere d’arte inedite prodotte da 1500 Produttori Indipendenti durante il lockdown.
La campagna coinvolge trans-nazionalmente tutti gli artisti che stanno affrontando l’emergenza di una forte emarginazione sociale e di una dura crisi economica causate dalla pandemia Covid-19. L’arte e la cultura non sono semplici beni di consumo, esse rappresentano il nostro stile di vita. Partecipare come artista a be**pART significa aderire a questa missione: insieme vogliamo dimostrare al mondo che l’arte e la cultura non si possono fermare mai. Organizziamo una mostra in un periodo in cui le mostre sono interdette; anzi, faremo proprio la mostra collettiva d’arte più grande di sempre.
L’apertura al pubblico della mostra be**pART è posticipata fino al giorno in cui non sarà finita la pandemia Covid-19 e non saranno ristabilite condizioni migliori per tutti gli artisti di tutte le nazioni. Nel mentre la mostra è visitabile attraverso la piattaforma BePartGallery.
Qui le mie 30 opere prodotte per la mostra.
Poetic Hotel – Padova 2019
Il Poetic Hotel è un progetto artistico che mi ha subito coinvolto profondamente. Un Hotel abbandonato che verrà demolito è stato trasformato in una Galleria / Museo dall’artista padovano Simone Berno. L’hotel è inaccessibile e può essere visitato solo online attraverso il sito, i social media e la piattaforma Air Bnb
Diventa così un luogo non luogo che esiste fisicamente ma che non può essere visitato, mentre trova la sua vera espressione solo nell’etere dove continuerà a vivere anche dopo essere stato demolito.
Per questo progetto ho deciso di realizzare una pittura muraria dello “scavalco”, proprio a rimarcare questo dualismo dell’inaccessibilità e del riuscire ad entrare comunque, attraverso internet.
per maggiori informazioni:
https://www.poetichotel.org
https://www.instagram.com/poetichotelpadova/?hl=en
https://www.facebook.com/poetichotel/
https://www.airbnb.it/rooms/37015623?source_impression_id=p3_1572426470_5j2G2IVqig1MHx%2Fl
The Roof Diaries – Settembre 2018
Galleria Acronimo
Mostra personale del progetto “The Roof Diaries”. L’esposizione consisteva di tre principali tipologie di elaborati:
La mostra si è protratta per due settimane.
Pop Up exhibition – Dicembre 2017
Bunker Coworking
Mostra Pop Up di due giorni in collaborazione con l’artista Giuliano Sacco con il quale ho spesso e volentieri condiviso spazi espositivi, progetti e iniziative. Entrambi abbiamo portato opere di vari periodi, tecniche e supporti. Abbiamo allestito uno showcase di molte opere per riempire il grande spazio del locale con un ampia varietà di elaborati, ci siamo appropriati del coworking situato all’interno di un bunker della II Guerra Mondiale per trasformarlo in uno spazio espositivo alternativo.
Artivis(MO) | @Industrie Fluviali – Roma 25/26 Marzo 2022
Concorso online su 4 temi ad estrazione + Mostra collettiva di due giorni presso lo spazio Industrie Fluviali nel quartiere Ostiense di Roma.
Incontri Roma F’estival – Ottobre 2020
Selezionato tra i 10 artisti emergenti, partecipo all’esposizione con l’opera Mr. Choosy
Il 10 e l’ 11 Ottobre 2020 nel giardino del LARGO VENUE si è svoltala prima edizione di “Incontri Roma F’Est”. Il primo Festival di arte, musica e spettacolo dedicato al nostro quartiere, il V Municipio.
Galleria Barattolo – Roma 2019
Partecipo con due opere alla collettiva Salon d’Hiver organizzata dalla galleria barattolo presso lo Spazio Toghether nel quartiere Trastervere a Roma.
Sconfini – Febbraio 2019
Galleria Camera79
Partecipo alla Mostra collettiva di artisti “(S)confini” organizzata dalla galleria Camera79 a Trasevere, Roma
Contatto Collettiva – TAG – Novembre 2015
Tevere Art Gallery
Partecipo alla collettiva “Contatto” presso la Tevere Art Gallery
Personale – Pigneto città aperta – 2015
Officina10
Mostra personale di tre giorni all’interno della manifestazone culturale “Pigneto città aperta”
Project Berlin 2014 – Berlino
Mehringdamm 61
Partecipo alla Collettiva d’artisti “2014 PROJECT BERLIN” organizzata da Factory-Art Project a Berlino durante la Berlin Art Week
Io Scavalco – 2014
Dal Verme
Mostra personale dove porto in esposizione per la prima volta il progetto “Io scavalco”
Who Art You? London Edition – Londra – 2014
The Brick Lane Gallery
Mostra Collettiva del concorso per artisti “Who art you?”
All the pieces Matter – 2013
Galleria Vittoria
Mostra personale sul progetto “All the pieces Matter” presso la storica Galleria Vittoria di Via Margutta a Roma.
Who Art You? 2° Edizione – Milano – 2013
Who art you
Mostra Collettiva dei finalisti del concorso.
Trasportiamo – 2013
Galleria Vittoria
Mostra Collettiva dei vincitori del concorso “Trasportiamo” bandito dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture
Lab51 – 2010
Lab51
Partecipo a una Mostra collettiva legata alla poster arte e street art
Visionaria – 2008
Lettere Caffè
Mostra a due con Giuliano Sacco dove portiamo lavori realizzati su stampe e poi lavorati ad acquerello
Collettiva – 2007
Ashanti Galleria
Mostra Collettiva promossa da Galleria Ashanti nel Rione Monti a Roma
Collettiva – 2005
Ashanti Galleria
Mostra Collettiva promossa da Galleria Ashanti nel Rione Monti a Roma
Solo show Banca CR di Firenze – 2003
Sede della Banca CR di Firenze
Mostra Personale svoltasi in una delle sedi della Banca CR di Firenze a Roma.
Solo Show – 2003
Extra
Mostra Personale
Solo Show – 2003
Ashanti Galleria
Mostra Personale
Solo Show – 2003
Roma Naturae
Mostra Personale